Aggiungere coordinate nel CSV
PREMESSA FORSE DATA PER SCONTATA: la LUGMap ha già una mappa e già maneggia con coordinate, che però NON fanno parte del nostro dataset:
https://lugmap.linux.it/mappa/
Al momento il CSV non ha le coordinate. Questo necessita di eseguire uno script che lancia un interessante numero di richieste ad OpenStreetMap per ottenere queste coordinate.
Sarebbe probabilmente ideale che queste coordinate fossero salvate direttamente nel CSV. Così abbiamo il beneficio di avere immediatamente l'informazione sotto controllo versione, e, la possibilità comunque di verificare il nostro dato con quello su OpenStreetMap (se proprio vogliamo fare aggiornamenti al metro).
Perché continuare a non avere le coordinate
- per avere un solo punto di verità (→ OpenStreetMap)
Perché introdurre le coordinate
- nessun sta dicendo che il nostro dataset debba diventare la nuova fonte di verità primaria di informazioni, ma è molto strano che il nostro dataset NON abbia le coordinate sotto a controllo versione.
- È molto più difficile fare qualsiasi cosa (incluso Quality Assurance) se manco noi teniamo traccia delle coordinate e se dobbiamo bombardare OSM di richieste per riaverle (senza poter eventualmente esaminare il loro storico - cosa che otterremo a gratis mettendole nel repository).
- non ha molto senso che sia necessario effettuare più di 200 richieste ad OpenStreetMap ogni volta che si fa deploy dell'applicativo
- avremmo comunque la possibilità di aggiornare lo script per importare/aggiornare nuovamente le coordinate da OpenStreetMap, cosa che finalmente permetterebbe di notare differenze o eventuali vandalismi
- nota a margine: l'OpenStreetMap node ID non è stato progettato per identificare un luogo in modo stabile, quindi è strano che lo usiamo come tale - https://community.openstreetmap.org/t/persistent-and-stable-identifiers/6819. Idealmente noi dovremmo assegnare un nostro "LugMap ID" ad ogni user group e mettere questo
ref:lugmapo simile anche su OpenStreetMap per semplificare gli incroci - ma possiamo evitare questa cosa facendo affidamente sugli ID Wikidata, e parlarne qui: #45 - nota a margine: e comunque OpenStreetMap filosoficamente non è pensato per essere una fonte di verità (tanto quanto Wikipedia non è una fonte di verità); idealmente dovremmo essere noi ad essere una delle tante fonti di verità disponibili con cui la gente può verificare la veridicità dei dati in OpenStreetMap e farsi una propria opinione. Questa non è duplicazione dei dati: è soltanto come funziona Internet. È strano che Italian Linux Society non abbia nessun file in cui tenga traccia dove stanno gli user group.
N.B. il sito LinuxSì (che è un fork della LugMap) è già impostato in questa maniera, per avere le coordinate nel suo dataset.