Corso Arduino Base
Introduzione
[HackLabCormano](http://hacklabcormano.it) organizza un corso introduttivo su [Arduino](http://arduino.cc) indirizzato a chi voglia avvicinarsi a questa piattaforma "embedded" e possa eventualmente anche appassionarsi alla partecipazione attiva nell'associazione (il cui scopo è lo [scambio di conoscenze](https://gitlab.com/HackLabCormano/hacklabcormano.it/blob/master/associazione/manifesto.md)).
Struttura
Il corso è articolato su 8 incontri di 2 ore, negli stessi giorni di ritrovo dell'associazione (Mercoledì dalle 21 alle 23), presso i locali della Biblioteca Adulti di Cormano.
I primi 6 incontri si svolgeranno da fine maggio, gli ultimi due invece dopo l'estate, verso fine settembre/primi ottobre.
Prima dell'intervallo estivo ogni discente penserà ad un piccolo progetto da realizzare (opzionalmente si intende) durante l'estate. Gli ultimi due incontri serviranno per finalizzare, raffinare, completare i progetti con l'aiuto del docente e dei soci per poi confluire in una serata conclusiva di presentazione dei progetti stessi.
Date
- Prima parte, inizio previsto: 23 maggio
- Seconda parte, inizio previsto: 26 settembre
Argomenti
-
- Conosciamoci: serata ove sbrigare faccende burocratiche, capire lo skill dei partecipanti e installare l'IDE sui vari portatili (risolvendo i problemi di Apple, Windows o Linux vari)
-
- elettronica: cenni di conoscenze di base (se serve)
- programmazione: cenni di programmazione di base (se serve)
- presentazione scheda Arduino Uno e Microcontrollore Atmel Mega328P, Struttura dello Sketch, continuazione su elettronica
- Input/Output Digitale e primi progetti
- Input Analogico e progetti correlati
- Output "Analogico" (PWM) e progetti correlati
- Fatelo voi: pilotare un led RGB con dei pulsanti per variarne l’intensità e il colore.
- Come distruggere Arduino
- Le Librerie
- I Servo e progetti correlati
- I2C e qualche applicazione
Costo
Il corso costa 90 euro, comprende le lezioni, l'iscrizione all'associazione e il kit Arduino+componenti che rimane al partecipante
Partecipanti
- min 5 (il corso parte al raggiungimento del minimo)
- max 12 (capienza aula)
Prerequisiti
- avere un portatile (meglio con Linux, ma si può sviluppare anche sotto Windows e Mac)
- avere familiarità con gestione dei file e editing
Kit Arduino
(ancora da definire nei particolari)
Composto da:
- 1x Arduino Uno
- 1x Breadboard + jumper MM
- 1x Cavo Usb x connessione PC
-
- LED da 5 mm:
-
- 1x Rosso
- 1x Verde
- 1x Bicolore
- 1x RGB
- 2x Resistori 220Ohm 1/2W
- 1x Resistore 470Ohm
- 2x Resistore 330Ohm
- 1x Resistore 10KOhm
- 6x Pulsanti da PCB NA (normalmente aperti) per la breadboard
- 3x Potenziometro da 10k Ohm
- 1x Fotoresistenza VT90N2
- 1x Buzzer piezoelettrico
- 1x Servo SG90 (9g)
- 1x Sensore di umidità e temperatura DHT11 (o DHT22)